Il Veneto è una regione del nord Italia, situata nell’estremo nord-est del Paese, che comprende le province di Venezia, Verona, Padova, Vicenza e Treviso. Ognuna di queste città ha una sua storia, cultura e tradizioni culinarie, che hanno dato vita a una serie di piatti tipici dal carattere unico e inconfondibile.

Quali sono i piatti tipici di Venezia?

Venezia, ad esempio, è famosa per il suo baccalà alla veneziana, un piatto a base di pesce salato e conservato, cotto in umido con cipolle, olio e vino bianco, a cui vengono aggiunti pomodori pelati e spezie. Anche il fegato alla veneziana è un piatto molto apprezzato, preparato con fegato di vitello cotto in padella con cipolle, vino bianco e burro. Durante le festività natalizie, non può mancare la sopa coada, una zuppa di pesce a base di baccalà, cipolle, prezzemolo, pomodori e vino bianco.

Baccalà alla veneziana: si tratta di un piatto a base di baccalà, un tipo di pesce salato e conservato, cucinato in diverse modi a Venezia. La versione più conosciuta prevede che il baccalà venga cotto in umido con cipolle, olio e vino bianco, a cui vengono aggiunti pomodori pelati e spezie. Solitamente il baccalà viene lasciato a mollo in acqua per un giorno o due, per ammorbidirlo e togliere il sale in eccesso. Una volta cotto, il piatto viene servito caldo, accompagnato da patate lesse o polenta.

Fegato alla veneziana: si tratta di un piatto a base di fegato di vitello, cotto in padella con cipolle, vino bianco e burro. In alcune versioni, il fegato viene prima marinato con vino e spezie, per conferirgli un sapore più intenso. Una volta cotto, il fegato viene servito caldo, accompagnato da patate lesse o polenta.

Sopa coada: è una zuppa di pesce a base di baccalà, cipolle, prezzemolo, pomodori e vino bianco, solitamente servita durante le festività natalizie a Venezia e nella provincia. Il baccalà viene lasciato a mollo in acqua per un giorno o due, per ammorbidirlo e togliere il sale in eccesso, quindi cotto in umido con le altre verdure e il vino. La sopa coada viene solitamente servita calda, accompagnata da crostini di pane tostato.

Quali sono i piatti tipici di Verona?

Verona, invece, è nota per il bigoli con l’anatra, un piatto a base di bigoli, un tipo di pasta simile ai grossi spaghetti, conditi con un sugo di anatra, cipolle, vino rosso e spezie. Anche il pasticcio di maccheroni è molto diffuso a Verona, così come il bue al latte, un piatto a base di carne di manzo cotta a lungo in una casseruola con latte e spezie.

Bigoli con l’anatra: si tratta di un piatto veronese a base di bigoli, un tipo di pasta simile ai grossi spaghetti, conditi con un sugo di anatra, cipolle, vino rosso e spezie. L’anatra viene prima rosolata in padella con cipolle e vino rosso, quindi cotta a lungo in umido con spezie e altre verdure, fino a diventare tenera e saporita. Una volta cotta, l’anatra viene tagliata a pezzi e mescolata con la pasta, quindi servita calda.

Pasticcio di maccheroni: è un piatto veronese a base di maccheroni, un tipo di pasta simile alle lasagne, conditi con un sugo di carne, formaggio grattugiato e besciamella. La carne viene prima rosolata in padella con cipolle e spezie, quindi cotta a lungo in umido con il vino e altre verdure, fino a diventare tenera e saporita. Una volta cotta, la carne viene tritata e mescolata con la pasta, quindi disposta in una pirofila, coperta con formaggio grattugiato e besciamella, e infornata fino a quando il formaggio non sarà ben gratinato. Il pasticcio di maccheroni viene solitamente servito caldo, tagliato a fette come una lasagna.

Bue al latte: è un piatto tipico veronese a base di carne di manzo cotta a lungo in una casseruola con latte e spezie, fino a diventare tenera e saporita. La carne viene prima rosolata in padella con cipolle e spezie, quindi trasferita in una casseruola con il latte e altre verdure, e cotta a fuoco lento per diverse ore. Una volta cotta, la carne viene servita calda, accompagnata da patate lesse o polenta.

Quali sono i piatti tipici di Padova?

Padova, poi, è famosa per il pasticcio di gallina, un piatto a base di gallina lessa, tagliata a pezzi e cotta in un sugo di pomodoro e cipolle, condita con formaggio grattugiato e besciamella, quindi infornata. Anche il baccalà in salsa verde, preparato con baccalà cotto in umido con cipolle, prezzemolo, vino bianco e salsa verde, un condimento a base di prezzemolo, acciughe e uova sode, è molto apprezzato a Padova.

Pasticcio di gallina: è un piatto padovano a base di gallina lessa, tagliata a pezzi e cotta in un sugo di pomodoro e cipolle, condita con formaggio grattugiato e besciamella, quindi infornata. La gallina viene prima cotta in acqua bollente salata, quindi tagliata a pezzi e messa in una pirofila con il sugo di pomodoro e cipolle, condita con formaggio grattugiato e besciamella, e infornata fino a quando il formaggio non sarà ben gratinato. Il pasticcio di gallina viene solitamente servito caldo, tagliato a fette come una lasagna.

Quali sono i piatti tipici di Vicenza?

Vicenza, invece, è conosciuta per il pasticcio di lasagne, un piatto a base di lasagne, un tipo di pasta a strati, condite con un sugo di carne e besciamella, quindi infornate con formaggio grattugiato. Anche il baccalà alla vicentina, preparato con baccalà cotto in umido con cipolle, prezzemolo, vino bianco e salsa verde, è un piatto tipico di questa città.

Baccalà in salsa verde: è un piatto padovano a base di baccalà, cotto in umido con cipolle, prezzemolo, vino bianco e salsa verde, un condimento a base di prezzemolo, acciughe e uova sode. Il baccalà viene lasciato a mollo in acqua per un giorno o due, per ammorbidirlo e togliere il sale in eccesso, quindi cotto in umido con le altre verdure e il vino. La salsa verde viene preparata tritando il prezzemolo, le acciughe e le uova sode, e mescolandoli con olio e aceto. Il baccalà in salsa verde viene solitamente servito caldo, accompagnato da patate lesse o polenta.

Pasticcio di lasagne: è un piatto vicentino a base di lasagne, un tipo di pasta a strati, condite con un sugo di carne e besciamella, quindi infornate con formaggio grattugiato. La carne viene prima rosolata in padella con cipolle e spezie, quindi cotta a lungo in umido con il vino e altre verdure, fino a diventare tenera e saporita. Una volta cotta, la carne viene tritata e mescolata con la pasta, quindi disposta in una pirofila, coperta con formaggio grattugiato e besciamella, e infornata fino a quando il formaggio non sarà ben gratinato. Il pasticcio di lasagne viene solitamente servito caldo, tagliato a fette come una lasagna.

Baccalà alla vicentina: è un piatto vicentino a base di baccalà, cotto in umido con cipolle, prezzemolo, vino bianco e salsa verde, un condimento a base di prezzemolo, acciughe e uova sode. Il baccalà viene lasciato a mollo in acqua per un giorno o due, per ammorbidirlo e togliere il sale in eccesso, quindi cotto in umido con le altre verdure e il vino. La salsa verde viene preparata tritando il prezzemolo, le acciughe e le uova sode, e mescolandoli con olio e aceto. Il baccalà alla vicentina viene solitamente servito caldo, accompagnato da patate lesse o polenta.

Quali sono i piatti tipici di Treviso?

Infine, Treviso è famosa per il fegato alla trevigiana, un piatto a base di fegato di vitello cotto in padella con cipolle, vino bianco e burro, e il pasticcio di zucca, un piatto a base di zucca cotta al forno e condita con formaggio grattugiato e besciamella. Anche il baccalà in tecia, un piatto a base di baccalà cotto in umido con cipolle, prezzemolo, vino bianco e salsa verde, è molto apprezzato a Treviso.

Fegato alla trevigiana: è un piatto trevigiano a base di fegato di vitello, cotto in padella con cipolle, vino bianco e burro. In alcune versioni, il fegato viene prima marinato con vino e spezie, per conferirgli un sapore più intenso. Una volta cotto, il fegato viene servito caldo, accompagnato da patate lesse o polenta.

Pasticcio di zucca: è un piatto trevigiano a base di zucca cotta al forno e condita con formaggio grattugiato e besciamella. La zucca viene tagliata a cubetti, condita con olio, sale e spezie, e cotta in forno fino a quando diventa tenera. Una volta cotta, la zucca viene disposta in una pirofila, coperta con formaggio grattugiato e besciamella, e infornata fino a quando il formaggio non sarà ben gratinato. Il pasticcio di zucca viene solitamente servito caldo, tagliato a fette come una lasagna.

Baccalà in tecia: è un piatto trevigiano a base di baccalà, cotto in umido con cipolle, prezzemolo, vino bianco e salsa verde, un condimento a base di prezzemolo, acciughe e uova sode. Il baccalà viene lasciato a mollo in acqua per un giorno o due, per ammorbidirlo e togliere il sale in eccesso, quindi cotto in umido con le altre verdure e il vino. La salsa verde viene preparata tritando il prezzemolo, le acciughe e le uova sode, e mescolandoli con olio e aceto. Il baccalà in tecia viene solitamente servito caldo, accompagnato da patate lesse o polenta.

I vini più famosi del Veneto ed i loro abbinamenti

Inoltre, il Veneto è anche conosciuto per la produzione di vini pregiati, come il Valpolicella, il Prosecco e il Bardolino, che accompagnano perfettamente i piatti tipici di questa regione. Insomma, il Veneto è una terra ricca di sapori e tradizioni culinarie, che si riflette nei suoi piatti tipici e nei suoi vini famosi in tutto il mondo.

Valpolicella e Valpolicella Ripasso: è un vino rosso corposo e strutturato, prodotto nella zona delle colline moreniche a nord di Verona, con uve Corvina, Rondinella e Molinara. Il Valpolicella viene solitamente abbinato a carni rosse, formaggi stagionati e piatti a base di funghi.

Prosecco e Prosecco Superiore: è un vino spumante leggero e frizzante, prodotto nella zona delle colline del Prosecco, a sud di Treviso, con uve Glera. Il Prosecco viene solitamente abbinato a antipasti, pesce e frutti di mare.

Bardolino: è un vino rosso leggero e fruttato, prodotto nella zona del Lago di Garda, con uve Corvina, Rondinella e Molinara. Il Bardolino viene solitamente abbinato a carni bianche, formaggi freschi e piatti leggeri.

Altre varietà di vini del Veneto sono il Soave, un bianco leggero e fresco prodotto nella zona del Lago di Garda con uve Garganega, e l’Amarone della Valpolicella, un vino rosso corposo e strutturato prodotto con uve Corvina, Rondinella e Molinara, che vengono lasciate appassire su graticci prima della vinificazione. Il Soave viene solitamente abbinato a piatti di pesce e formaggi freschi, mentre l’Amarone della Valpolicella viene solitamente abbinato a carni rosse, formaggi stagionati e piatti saporiti.